
Riassunto
Il numero delle sostanze chimiche utilizzate nella società odierna, è in continuo aumento e la loro gestione efficiente sta assumendo un’importanza particolare. I test tossicologici giocano un ruolo chiave nel determinare le decisioni di agenzie e governi per proteggere la salute delle persone e dell’ambiente dagli effetti potenzialmente tossici di tali sostanze. Pertanto sono assolutamente necessari dei test tossicologici affidabili per poter identificare, valutare ed interpretare le proprietà pericolose di ogni sostanza. Tradizionalmente, i test di tossicità si sono sempre basati su animali, tuttavia, negli ultimi 20 anni, è emersa una crescente preoccupazione per la sostenibilità di queste metodologie. Ciò ha creato una reale necessità di sviluppo di nuovi approcci metodologici (NAMs), che soddisfino i requisiti normativi e siano accettabili e convenienti per la società. Numerose iniziative sono state lanciate in tutto il mondo nel tentativo di rispondere a questa esigenza critica. Tuttavia, sebbene la scienza oggi sia pronta e molti NAMs siano già disponibili, la legislazione ed il ritmo di accettazione dei NAMs sono in ritardo, non sono al passo con i tempi. Questo articolo prende in considerazione alcune delle varie iniziative in Europa per identificare i NAMs per la sostituzione o il perfezionamento degli attuali test tossicologici per i prodotti farmaceutici. Presenta inoltre un nuovo approccio sistematico per supportare le metodologie per la tossicologia del XXI secolo.
Link all’articolo originale: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32440338/