
Un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista scientifica Artificial Organs esamina i rischi e i costi associati ai trapianti di organi da animali a esseri umani, sollevando interrogativi sulla loro efficacia e sostenibilità.
Ogni anno, migliaia di persone in tutto il mondo perdono la vita mentre aspettano un trapianto d’organo. La domanda supera di gran lunga l’offerta, e la comunità scientifica è costantemente alla ricerca di soluzioni per affrontare questa crisi. Tra le opzioni esaminate, una delle più dibattute è il trapianto di organi da animali geneticamente modificati agli esseri umani. Tuttavia, questa tecnica comporta una serie di problematiche che vanno oltre le sole difficoltà tecniche e scientifiche: i rischi per la salute pubblica, le implicazioni etiche e i costi economici elevati sollevano interrogativi sulla sua reale sostenibilità e utilità.
I rischi per la salute: zoonosi e rigetto
Uno dei principali problemi del trapianto di organi da animali riguarda il sistema immunitario umano. Anche con le tecniche avanzate di ingegneria genetica, gli organi animali possono provocare una forte risposta immunitaria, con il rischio di rigetto e insuccesso del trapianto. Per prevenire ciò, i pazienti devono assumere farmaci immunosoppressori molto potenti, il che aumenta la loro vulnerabilità a infezioni e malattie.
Inoltre, gli organi di origine animale potrebbero essere veicolo di infezioni trasmissibili all’uomo, note come xenozoonosi. Un esempio è il citomegalovirus suino, la cui presenza in un cuore di maiale trapiantato in un paziente nel 2022 ha probabilmente contribuito al decesso del ricevente dopo soli 60 giorni. Vi sono anche timori riguardo al rischio di trasmissione di retrovirus suini, per i quali non esiste ancora una soluzione definitiva.
Le implicazioni etiche e ambientali
Un altro aspetto importante riguarda il benessere degli animali. Gli animali impiegati per il trapianto di organi, in particolare i maiali geneticamente modificati, sarebbero allevati in ambienti sterili e controllati, senza alcuna interazione naturale. Questo solleva interrogativi etici sul trattamento degli animali e sulla creazione di una nuova forma di allevamento intensivo destinata esclusivamente alla produzione di organi.

Dal punto di vista ambientale, la produzione su larga scala di maiali per i trapianti potrebbe aggravare problemi già esistenti legati all’allevamento intensivo, come l’inquinamento da rifiuti animali e le emissioni di gas serra. Inoltre, la creazione di allevamenti ad alta sicurezza sanitaria comporterebbe costi energetici e ambientali enormi.
I costi economici e le alternative più efficaci
Nonostante i molti problemi irrisolti, il trapianto di organi da animali ha già attirato miliardi di dollari in investimenti. Tuttavia, il costo di mantenere allevamenti sterili, effettuare screening sanitari, sviluppare farmaci immunosoppressori e monitorare i pazienti post-trapianto rende questa opzione estremamente costosa. Nel frattempo, strategie più economiche e sostenibili potrebbero offrire risultati migliori senza gli stessi rischi.
Tra le alternative, la prevenzione delle malattie che portano all’insufficienza d’organo è una delle strategie più efficaci. Investire in campagne di prevenzione per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione potrebbe ridurre drasticamente il numero di pazienti che necessitano di un trapianto. Anche l’adozione di tecniche avanzate di conservazione e trasporto degli organi umani potrebbe aumentare significativamente la disponibilità di organi da donatori.
Un’altra opzione promettente è la bioingegneria, che sta sviluppando soluzioni come la stampa 3D di organi umani e l’uso di cellule staminali per rigenerare tessuti e organi. Queste tecnologie, se adeguatamente finanziate, potrebbero offrire una soluzione sicura ed etica al problema della carenza di organi.

A questo proposito, va ricordato che in Italia il Ministero della Salute ha stanziato 1,6 milioni di euro all’anno nel triennio 2020-2022 per incentivare lo sviluppo di metodi alternativi alla sperimentazione animale. Tuttavia, a causa di ritardi burocratici, il primo stanziamento è andato perduto. I fondi rimanenti sono stati suddivisi tra 16 enti, tra cui Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Università ed Enti pubblici di ricerca. Nonostante l’importanza di questa area di studio, nel Disegno di Legge di Bilancio 2024 non è stato previsto alcun finanziamento per i progetti di ricerca che mirano a sostituire la sperimentazione animale, lasciando così alla deriva una crescente e promettente area di ricerca e costringendo le giovani menti che vi lavorano a cercare opportunità all’estero.
Conclusione
Il trapianto di organi da animali è spesso visto come la risposta definitiva alla mancanza di organi, ma la situazione è molto più complicata. I rischi per la salute umana, le questioni etiche legate all’uso degli animali, gli effetti sull’ambiente e i costi elevati rendono questa opzione tutt’altro che ideale. Esistono già alternative più sicure, efficaci e sostenibili che meritano maggiori investimenti. Prima di intraprendere un percorso che potrebbe generare nuovi problemi, è fondamentale considerare se le risorse destinate ai trapianti da animali possano essere utilizzate in modo più etico ed efficace per salvare vite umane.
Bibliografia
- C. E. Krebs, J. McCarthy, K. Sullivan, J. Craner, B. Parent, A. Lam, Considering the Risks and Costs of Solid Organ Xenotransplantation. Adv. Biology 2025, 2400453. https://doi.org/10.1002/adbi.202400453