Metodi alternativi

Verso una Nuova Era nei Test di Tossicità

L’Innovazione con Cellule Staminali e Intelligenza Artificiale Una nuova tecnica basata sull’intelligenza artificiale (AI) e sull’uso di cellule staminali umane potrebbe rivoluzionare i test di tossicità dei composti chimici, riducendo drasticamente l’utilizzo di animali nei […]

Critica scientifica

Alzheimer: Adottare Nuovi Approcci Metodologici senza animali

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che ricorre il 21 settembre, è fondamentale riflettere su un tema di grande rilevanza scientifica: la necessità di aggiornare i modelli di ricerca utilizzati per comprendere e trattare questa […]

Metodi alternativi

Gli “organ-on-chip”

Nel mondo della ricerca biomedica, le tecnologie all’avanguardia stanno aprendo nuove frontiere per lo sviluppo di modelli in grado di simulare il comportamento degli organi umani. Una delle innovazioni più promettenti è la tecnologia organ-on-chip, […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

La transizione della ricerca biomedica verso metodologie incentrate sull’uomo: una strategia sistemica

La ricerca biomedica, fondamentale per comprendere il funzionamento del corpo umano e per sviluppare nuove strategie preventive e nuove terapie contro le malattie, si basa da tempo sull’utilizzo di modelli animali. Tuttavia, questi modelli presentano […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

L’Olanda investe oltre 124 milioni nella transizione verso la ricerca innovativa senza animali

Il Dutch National Growth Fund (Fondo Nazionale Olandese) investirà 124,5 milioni di euro in un nuovo centro per i test biomedici senza animali. Di questo investimento, 55 milioni di euro sono assegnati direttamente e 69,5 […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organoidi rivelano i segreti del sistema dopaminergico del cervello umano

Un nuovo modello basato su organoidi umani del sistema dopaminergico getta luce sulla sua intricata funzionalità e sulle potenziali implicazioni per la malattia di Parkinson. Il modello, sviluppato dal gruppo di Jürgen Knoblich presso l’Istituto […]